
A seguito di un primo reclamo e della (inattesa) risposta da parte di SEPSA, pubblichiamo la risposta di Alberto all'azienda e un'altra email in cui si evince che dopo mesi di distanza dalle prime segnalazioni nulla è cambiato.
--------------
Spett.le SEPSA,
ringrazio vivamente l'ing. Murolo per l'inaspettata risposta.
Preciso tuttavia, a beneficio di chi non conosce le realtà della Circumflegrea, almeno tre cose:
- I lavori di ammodernamento della linea e di realizzazione del doppio binario sono previsti a partire dal lontano 1975 (vedi Wikipedia alla voce Circumlegrea, lo stesso sito SEPSA e la legge 493/75); che attualmente siano ancora in corso non dà visibilità sul termine di realizzazione e di messa in esercizio, anzi dà l'idea di un tempo indefinito;
- La fornitura di nuovi elettrotreni è prevista da diversi anni; l'ultima fornitura risale al 1990; anche in questo caso non si ha visibilità sul futuro.
- Le condizioni di viaggio sono assolutamente prive di confort, la stessa parola suona completamente fuori luogo, provare per credere.
Stante quanto sopra, gli utenti di tale linea sono assolutamente rassegnati; da ciò l'estensione in conoscenza della segnalazione anche agli organi istituzionali.
Distinti saluti
Alberto Amante
--------------
La seguente email è stata inviata agli organi istituzionali:
--------------
Buongiorno,
vorrei esporre solo le ultime due esperienze di uso del “sistema metropolitano su ferro” di Napoli:
Sabato 13 ottobre 2007 dalle ore 12:05 in Stazione Circumflegrea di Montesanto, il primo treno parte alle 12:45:
* 40 minuti di attesa
Lunedì 15 ottobre 2007 dalle ore 8:40 in Stazione Montesanto della Linea 2, il primo treno passa alle 9:20:
* 40 minuti di attesa
Ho scritto molte altre volte e mi sono state date anche risposte rassicuranti, ma nulla è cambiato.
Non ho più parole, anzi una sola:
VERGOGNA
Alberto Amante
6 commenti:
E' una vergogna la Circumflegrea! Io la prendo tutte le mattine per andare a lavoro, pago un abbonamento di 70 euro per raggiungere un comune di Salerno con la paura di perdere il treno FFSS e arrivare tardi. Siamo ancora agli anni '50 quando il capotreno grida "Tutti dentro";avevo 8 anni quando parlavano di sistemare il "doppio binario"...oggi ne ho 23 figuriamoci un pò. I lavori a Montesanto sono stati finanziati dalla Comunità Europea altrimenti col cavolo che avremmo visto la stazione nuova; ma invece di pensare alla stazione, pensate ad aumentare quei cavoli di binari che limitano le partenze ogni 20 minuti e se succede qualche intoppo sulla linea, bisogna aspettare altri 20 minuti in attesa che i binari siano liberi -_- Vergogna davvero e vergogna ancora di più di noi viaggiatori che sottostiamo ai loro comodi , visto che NOI PAGHIAMO e DOBBIAMO PRETENDERE un servizio. se organizzerai un'occupazione ( cosa che ho sempre pensato ) io sarò il primo a non andare a lavoro per farlo ;)
Ormai noi pendolari siamo rassegnati all'atavica situazione disastrosa della Circumflegrea e alla malsana aria che si respira nelle stazioni sottolivello della Metro, in attesa del puntuale ritardo dei treni della Linea 2.
Ma per tornare alla linea della Circumflegrea-SEPSA:
- i trentennali lavori del raddoppio dei binari
- le nuove stazioni mai completamente aperte e ormai fatiscenti
- l'orario dei treni diventato ormai una barzelletta (non si capisce se il treno che arriva è quello in ritardo di una o due corse o quello in anticipo della corsa successiva)
hanno sfiancato anche il più tenace e battagliero dei pendolari incazzati (Alberto è uno dei pochi che continua a combattere).
Il dato di fatto è che iniziare la giornata lavorativa con alle spalle il "lavoro" svolto nell'utilizzo dei trasporti suddetti getta nella frustrazione e nel pessimismo più nero tutti noi pendolari napoletani e testimonia delle difficoltà che si affrontano quotidianamente in questa città degradata.
Ormai siamo al caos più totale! Mercoledì 24/10 dopo la partenza della corsa delle 16:43 è saltata prima la corsa delle 17:03, poi la corsa delle 17:23 e alla fine hanno dovuto approntare un treno doppio che è riuscito a partire quasi alle 18:00, tra proteste, urla, minacce e pericolo per la pubblica incolumità. Inoltre si era oltre ogni immaginabile capienza, ancora a rischio della nostra incolumità! Sono d'accordo è una VERGOGNA, cosa si aspetta a COMMISSARIARE la SEPSA?
Cari amici,
continuate a scrivere i vostri commenti in questo post.
Raccontate TUTTO nella massima libertà!
Segnaleremo a chi di dovere le vostre storie, e faremo di tutto per non farle passare inosservate!
Ma abbiamo bisogno del vostro aiuto!
purtroppo la situazione della sepsa ed in particolare del materiale rotabile è pessima,non si riesce a venire fuori da una situazione di stallo enorme! le vicende del 24/10 u.s. sono state da noi evidenziate sul nostro sito(http://rdbsepsa.netsons.org/index.php?option=com_content&task=view&id=128&Itemid=2) ed adirittura uno dei macchinisti coinvolti era un nostro delegato.se gli utenti possono fare qualcose,rivolgendosi alle istituzioni per quello che può servire,facendo intervenire i media,noi cerchiamo alleati per smuovere un pò le acque,un'ultima cosa:cari utenti della sepsa non ve la prendete con il personale NON HA COLPE!!!
grazie
struttura sindacale RdB/CUB Trasporti SEPSA
Io vorrei invece segnalare che in treni così affollati è a rischio anche la salute e l'incolumità! Già basterebbero carrozze più moderne, tipo quelle della linea 1 della metropolitana.
Anche questo è così difficile da ottenere?
Non si capisce chi determina questo stallo: l'incapacità della dirigenza, la mancanza di risorse o che altro? Intanto sono i lavoratori e i passeggeri a pagare. Non si riesce a portare la questione a livello più alto anche in campo sindacale, nessuno è disposto a seguirci?
Posta un commento